Dalla sua prima edizione, nel 2011, la Scuola Estiva concentra il suo focus sulla valorizzazione del contesto montano, con particolare riferimento alle dinamiche e prospettive che interessano il rapporto tra laghi e monti. 30 studenti provenienti dall’Università del Piemonte Orientale, dall’Università di Milano/Università della Montagna e dall’Università della Tuscia hanno l'opportunità di partecipare a un percorso di alta formazione, in ambito turistico-culturale, articolato in lezioni, seminari e visite di studio nella meravigliosa cornice di Villa San Remigio. Un'occasione unica per favorire il confronto tra giovani studenti, realtà culturali e imprenditoriali di questa area del Piemonte.
Temi centrali della Scuola sono la valorizzazione delle risorse culturali (materiali e immateriali) e di quelle eno-gastronomiche, che sempre più vengono ritenute una risorsa indispensabile per lo sviluppo degli orizzonti culturali, turistici e gastronomici della post-modernità.
8 - 12 settembre
Villa San Remigio, Verbania
15:00 Apertura Scuola Estiva, Silvia Marchionini (Sindaco di Verbania), Giancarlo Avanzi (Rettore UPO), Massimo Cavino (Direttore DISEI - UPO)
15:30 Definire la montagna: tra montuosità e montanità - Mauro Varotto (Università di Padova)
9:30 Profili di destinazione e modelli della montagna turistica di successo - Stefania Cerutti (UPO), Enrico Zanella (INVA SpA)
15:00 Il mosaico della montagna debole: semi di innovazione e sviluppo turistico nelle terre alte - Cesare Emanuel, Gianfranco Spinelli (UPO)
9:30 Culture alpine: persistenze e innovazioni - Edoardo Tortarolo, Davide Porporato (UPO)
15:00 Lezione itinerante nella Città di Verbania
9:30 Tecnologie digitali, comunicazione, marketing per il turismo delle aree montane: dialogo a due voci - Paola Savi (Università di Verona), Andrea Cottini (Ars.Uni.VCO)
15:00 Strumenti, metodi, esempi di creatività per il turismo dei significati - Andrea Rossi (Tourist Experience Design Strategist), Maria Cavaletto, Guido Lingua (UPO)
9:30 Tavola rotonda, Interventi di rappresentanti istituzionali del territorio